Conservation Refugees (eBook)

Conservation Refugees (eBook)

Mark Dowie
Mark Dowie
Prezzo:
€ 23,08
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,08
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262260626
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How native people—from the Miwoks of Yosemite to the Maasai of eastern Africa—have been displaced from their lands in the name of conservation. Since 1900, more than 108,000 officially protected conservation areas have been established worldwide, largely at the urging of five international conservation organizations. About half of these areas were occupied or regularly used by indigenous peoples. Millions who had been living sustainably on their land for generations were displaced in the interests of conservation. In Conservation Refugees, Mark Dowie tells this story. This is a “good guy vs. good guy” story, Dowie writes; the indigenous peoples' movement and conservation organizations have a vital common goal—to protect biological diversity—and could work effectively and powerfully together to protect the planet and preserve biological diversity. Yet for more than a hundred years, these two forces have been at odds. The result: thousands of unmanageable protected areas and native peoples reduced to poaching and trespassing on their ancestral lands or “assimilated” but permanently indentured on the lowest rungs of the money economy. Dowie begins with the story of Yosemite National Park, which by the turn of the twentieth century established a template for bitter encounters between native peoples and conservation. He then describes the experiences of other groups, ranging from the Ogiek and Maasai of eastern Africa and the Pygmies of Central Africa to the Karen of Thailand and the Adevasis of India. He also discusses such issues as differing definitions of “nature” and “wilderness,” the influence of the “BINGOs” (Big International NGOs, including the Worldwide Fund for Nature, Conservation International, and The Nature Conservancy), the need for Western scientists to respect and honor traditional lifeways, and the need for native peoples to blend their traditional knowledge with the knowledge of modern ecology. When conservationists and native peoples acknowledge the interdependence of biodiversity conservation and cultural survival, Dowie writes, they can together create a new and much more effective paradigm for conservation.