Placing Words (eBook)

Placing Words (eBook)

William J. Mitchell
William J. Mitchell
Prezzo:
€ 20,06
Compra EPUB
Prezzo:
€ 20,06
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262250535
Anno pubblicazione: 2005
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Reflections on architecture and the exchange of information in the spaces and places of the city, from the necessity of skyscrapers in an age of Web sites to cities as talent magnets, from architectural bling to the neo-minimalism of the new MoMA. The meaning of a message, says William Mitchell, depends on the context of its reception. "Shouting 'fire' in a crowded theater produces a dramatically different effect from barking the same word to a squad of soldiers with guns," he observes. In Placing Words, Mitchell looks at the ways in which urban spaces and places provide settings for communication and at how they conduct complex flows of information through the twenty-first century city. Cities participate in the production of meaning by providing places populated with objects for words to refer to. Inscriptions on these objects (labels, billboards, newspapers, graffiti) provide another layer of meaning. And today, the flow of digital information—from one device to another in the urban scene—creates a digital network that also exists in physical space. Placing Words examines this emerging system of spaces, flows, and practices in a series of short essays—snapshots of the city in the twenty-first century. Mitchell questions the necessity of flashy downtown office towers in an age of corporate Web sites. He casts the shocked-and-awed Baghdad as a contemporary Guernica. He describes architectural makeovers throughout history, listing Le Corbusier's Fab Five Points of difference between new and old architecture, and he discusses the architecture of Manolo Blahniks. He pens an open letter to the Secretary of Defense recommending architectural features to include in torture chambers. He compares Baudelaire, the Parisian flaneur, to Spiderman, the Manhattan traceur. He describes the iPod-like galleries of the renovated MoMA and he recognizes the camera phone as the latest step in a process of image mobilization that began when artists stopped painting on walls and began making pictures on small pieces of wood, canvas, or paper. The endless flow of information, he makes clear, is not only more pervasive and efficient than ever, it is also generating new cultural complexities.