Alan Dunn (eBook)

Alan Dunn (eBook)

Gabriele Neri
Gabriele Neri
Prezzo:
€ 26,82
Disponibile dal 28/04/2026
Prezzo:
€ 26,82
Disponibile dal 28/04/2026

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262052603
Anno pubblicazione: 2026
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The first in-depth study of American artist Alan Dunn (1900–1974), whose incisive cartoons mocked twentieth-century architecture and urban environments, expanding the field of architectural criticism. Drawing on his pioneering expertise in the relationship between graphic satire and architecture, Gabriele Neri retraces Alan Dunn’s path from painter to renowned cartoonist, offering an unconventional perspective on architectural and urban transformations—and on their perception within society. Featuring 200 carefully selected images, including Dunn’s correspondence, preliminary sketches, unpublished cartoons, watercolors, and rare photographs, this book demonstrates the critical potential of caricature and cartoons for architectural history. It also reveals the complex intersections of architecture with media, publishing, commerce, society, art, and politics. Among the thousands of cartoons and illustrations Dunn created for The New Yorker, Architectural Record, and other periodicals, many addressed key themes such as the evolving skyline of American metropolis; the appearance of controversial buildings; housing models; technological innovations; the relationship between architects, clients, and other figures in the construction industry; the protection of built heritage; and the obsessions, oddities, foibles, and even misdeeds of the architectural world. As Lewis Mumford once wrote of Dunn: “Shall I say that he is obviously a better architect than the architects whose fashionable clichés and grim follies he exposes? Or shall I say that his urbane satiric style, deft but merciless, puts him in a class by himself; for this is what has been missing from contemporary criticism in all the arts. All this is true; but it is not enough.”