Money and Government (eBook)

Money and Government (eBook)

Robert Skidelsky
Robert Skidelsky
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Penguin
Codice EAN: 9780241352830
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The dominant view in economics is that money and government should play only a minor role in economic life. Money, it is claimed, is nothing more than a medium of exchange; and economic outcomes are best left to the 'invisible hand' of the market. In contrast, the view taken in this important new book is that the omnipresence of uncertainty makes money and government essential features of any market economy. One reason we want to hold onto money is that we don't know what the future will bring. Government - good government - makes the future more predictable and therefore reduces this demand for money. After Adam Smith, orthodoxy persistently espoused non-intervention in markets, but the Great Depression of 1929-32 stopped the artificers of orthodox economics in their tracks. A precarious balance of forces between government, employers, and trade unions enabled Keynesian economics to emerge as the new policy paradigm of the Western world. However, the stagflation of the 1970s led to the rejection of Keynesian policy and a return to small-state neoclassical dominance. Thirty years later, the 2008 global financial crash was severe enough to have shaken the neoclassical supremacy, but, curiously, this did not happen. Once the crisis had been overcome - by Keynesian measures taken in desperation - the pre-crash dogma was reinstated, undermined but unbowed. Since then, no new 'big idea' has emerged, and neoclassical economics has maintained its sway, enacting punishing austerity agendas that leave us with a still-anaemic global economy. This book aims to familiarize the reader with essential elements of Keynes's 'big idea'. By showing that much of economic orthodoxy is far from being the hard science it claims to be, it aims to embolden the next generation of economists to break free from their conceptual prisons and afford money and government the starring roles in the economic drama that they deserve.