The Bank That Lived a Little (eBook)

The Bank That Lived a Little (eBook)

Philip Augar
Philip Augar
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Penguin
Codice EAN: 9780241335987
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Based on unparalleled access to those involved, and told with compelling pace and drama, The Bank that Lived a Little describes three decades of boardroom intrigue at one of Britain's biggest financial institutions. In a tale of feuds, grandiose dreams and a struggle for supremacy between rival strategies and their adherents, Philip Augar gives a riveting account of Barclays' journey from an old Quaker bank to a full-throttle capitalist machine. The disagreement between those ambitious for Barclays to join the top table of global banks, and those preferring a smaller domestic role more in keeping with the bank's traditions, cost three chief executives their jobs and continues to divide opinion within Barclays, the City and beyond. This is an extraordinary corporate thriller, which among much else describes how Barclays came to buy Lehman Brothers for a bargain price in 2008, why it was so keen to avoid taking government funding during the financial crisis, and the price shareholders have paid for a decade of barely controlled ambition. But Augar also shows how Barclays' experiences are a paradigm for Britain's social and economic life over thirty years, which saw the City move from the edge of the economy to its very centre. These decades created unprecedented prosperity for a tiny number, and made the reputations of governments and individuals but then left many of them in tatters. The leveraged society, the winner-takes-all mentality and our present era of austerity can all be traced to the influence of banks such as Barclays. Augar's book tells this rollercoaster story from the perspective of many of its participants - and also of those affected by the grip they came to have on Britain.