A Search for Belonging (eBook)

A Search for Belonging (eBook)

Marc Ripley
Marc Ripley
Prezzo:
€ 23,81
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,81
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: WallFlower Press
Codice EAN: 9780231851091
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

As one of the foremost Spanish directors of all time, Luis Buñuel’s filmography has been the subject of innumerable studies. Despite the fact that the twenty films he made in Mexico between 1947 and 1965 represent the most prolific stage of his career as a filmmaker, these have remained relatively neglected in writing on Buñuel and his work. This book focuses on nine of the director’s films made in Mexico in order to show that a concerted focus on space, an important aspect of the films’ narratives that is often intimated by scholars, yet rarely developed, can unlock new philosophical meaning in this rich body of work. Although in recent years Buñuel’s Mexican films have begun to enjoy a greater presence in criticism on the director, they are often segregated according to their perceived critical value, effectively creating two substrands of work: the independent movies and the studio potboilers. The interdisciplinary approach of this book unites the two, focusing on films such as Los olvidados, Nazarín, and El ángel exterminador alongside La Mort en ce jardin, The Young One, and Simón del desierto, among others. In doing so, it avoids the tropes most often associated with Buñuel’s cinema—surrealism, Catholicism, the derision of the bourgeoisie—and the approach most often invoked in analysis of these themes: psychoanalysis. Instead, this book takes inspiration from the fields of human geography, anthropology, and philosophy, applying these to film-focused readings of Buñuel’s Mexican cinema to argue that ultimately these films depict an overriding sense of placelessness, overtly or subliminally enacting a search for belonging that forces the viewer to question what it means to be in place.