China's Relations with Africa (eBook)

China's Relations with Africa (eBook)

Eisenman JoshuaH. Shinn David
Eisenman JoshuaH. Shinn David
Prezzo:
€ 25,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Columbia University Press
Codice EAN: 9780231558228
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Since Xi Jinping’s accession to power in 2012, nearly every aspect of China’s relations with Africa has grown dramatically. Beijing has increased the share of resources it devotes to African countries, expanding military cooperation, technological investment, and educational and cultural programs as well as extending its political influence. This book examines the full scope of contemporary political and security relations between China and Africa. David H. Shinn and Joshua Eisenman not only explain the specific tactics and methods that Beijing uses to build its strategic relations with African political and military elites but also contextualize and interpret them within China’s larger geostrategy. They argue that the priorities of Chinese leaders—including the conflation of threats to the Communist Party with threats to the country, a growing emphasis on relations in the Global South, and a focus on countering U.S. hegemony—have combined to elevate Africa’s importance among policy makers in Beijing. Ranging from diplomacy and propaganda to arms sales and space cooperation, from increasingly frequent People’s Liberation Army Navy port calls in Africa to the rising number of African students studying in China, this book marshals extensive and compelling qualitative and quantitative evidence of the deepening ties between China and Africa. Drawing on two decades of systematic data and hundreds of surveys and in-person interviews, Shinn and Eisenman shed new light on the state of China-Africa relations today and consider what the future may hold.