Turn the World Upside Down (eBook)

Turn the World Upside Down (eBook)

Imani D. Owens
Imani D. Owens
Prezzo:
€ 23,81
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,81
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Columbia University Press
Collana: Black Lives in the Diaspora: Past / Present / Future
Codice EAN: 9780231557672
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Honorable Mention, 2024 Gordon K. and Sybil Lewis Award, Caribbean Studies Association Shortlisted, 2024 MSA Prize for a First Book, Modernist Studies Association In the first half of the twentieth century, Black hemispheric culture grappled with the legacies of colonialism, U.S. empire, and Jim Crow. As writers and performers sought to convey the terror and the beauty of Black life under oppressive conditions, they increasingly turned to the labor, movement, speech, sound, and ritual of everyday “folk.” Many critics have perceived these representations of folk culture as efforts to reclaim an authentic past. Imani D. Owens recasts Black creators’ relationship to folk culture, emphasizing their formal and stylistic innovations and experiments in self-invention that reach beyond the local to the world. Turn the World Upside Down explores how Black writers and performers reimagined folk forms through the lens of the unruly—that which cannot be easily governed, disciplined, or managed. Drawing on a transnational and multilingual archive—from Harlem to Havana, from the Panama Canal Zone to Port-au-Prince—Owens considers the short stories of Eric Walrond and Jean Toomer; the ethnographies of Zora Neale Hurston and Jean Price-Mars; the recited poetry of Langston Hughes, Nicolás Guillén, and Eusebia Cosme; and the essays, dance work, and radio plays of Sylvia Wynter. Owens shows how these figures depict folk culture—and Blackness itself—as a site of disruption, ambiguity, and flux. Their works reveal how Black people contribute to the stirrings of modernity while being excluded from its promises. Ultimately, these works do not seek to render folk culture more knowable or worthy of assimilation, but instead provide new forms of radical world-making.