Radio for the Millions (eBook)

Radio for the Millions (eBook)

Isabel Huacuja Alonso
Isabel Huacuja Alonso
Prezzo:
€ 11,22
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,22
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Columbia University Press
Codice EAN: 9780231556569
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Winner, 2024 Columbia University Press Distinguished Book Award Winner, 2024 Aldo and Jeanne Scaglione Prize for South Asian Studies, Modern Language Association Co-winner, 2023 AIPS Book Prize, American Institute of Pakistan Studies Finalist, 2023 Richard Wall Memorial Award, Theatre Library Association From news about World War II to the broadcasting of music from popular movies, radio played a crucial role in an increasingly divided South Asia for more than half a century. Radio for the Millions examines the history of Hindi-Urdu radio during the height of its popularity from the 1930s to the 1980s, showing how it created transnational communities of listeners. Isabel Huacuja Alonso argues that despite British, Indian, and Pakistani politicians’ efforts to usurp the medium for state purposes, radio largely escaped their grasp. She demonstrates that the medium enabled listeners and broadcasters to resist the cultural, linguistic, and political agendas of the British colonial administration and the subsequent independent Indian and Pakistani governments. Rather than being merely a tool of nation building in South Asia, radio created affective links that defied state agendas, policies, and borders. It forged an enduring transnational soundscape, even after the 1947 Partition had made a united India a political impossibility. Huacuja Alonso traces how people engaged with radio across news, music, and drama broadcasts, arguing for a more expansive definition of what it means to listen. She develops the concept of “radio resonance” to understand how radio relied on circuits of oral communication such as rumor and gossip and to account for the affective bonds this “talk” created. By analyzing Hindi film-song radio programs, she demonstrates how radio spurred new ways of listening to cinema. Drawing on a rich collection of sources, including newly recovered recordings, listeners’ letters to radio stations, original interviews with broadcasters, and archival documents from across three continents, Radio for the Millions rethinks assumptions about how the medium connects with audiences.