States of Disconnect (eBook)

States of Disconnect (eBook)

Adhira Mangalagiri
Adhira Mangalagiri
Prezzo:
€ 24,01
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,01
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Columbia University Press
Codice EAN: 9780231556118
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In an interconnected world, literature moves through transnational networks, crosses borders, and bridges diverse cultures. In these ways, literature can bring people closer together. Today, as hopes for globalization wane and exclusionary nationalism is on the march, can literature still offer new ways of relating with others? Comparative literature has long been under the spell of circulation, contact, connectivity, and mobility—what if it instead sought out their antitheses? States of Disconnect examines the breakdown of transnationalism through readings of literary texts that express aversion to pairing ideas of China and India. Focusing on practices of comparison, Adhira Mangalagiri considers how these texts articulate the undesirability or impossibility of relating with national others, tracing portrayals of violence, silence, and distance. She proposes the concept of “disconnect”: a crisis of transnationalism perceptible in moments when a connection is severed, interrupted, or disavowed. Despite their apparent insularity, texts of disconnect offer possibilities for relating ethically across national borders while resisting both narrow nationalisms and globalized habits of thought. Reading a variety of largely untranslated twentieth-century Chinese and Hindi short stories, novels, and poems, Mangalagiri develops three new strategies for comparison—friction, ellipses, and contingency—that together comprise a critical vocabulary of disconnect. Foregrounding transnationalism’s discontents, States of Disconnect offers a different path by which literary texts can cultivate a critical sensibility for making sense of a world rife with division.