States and the Masters of Capital (eBook)

States and the Masters of Capital (eBook)

Quentin Bruneau
Quentin Bruneau
Prezzo:
€ 25,16
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,16
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Columbia University Press
Collana: Columbia Studies in International Order and Politics
Codice EAN: 9780231555647
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Winner, 2025 Francesco Guicciardini Prize for Best Book in Historical International Relations, Historical International Relations section, International Studies Association Today, states’ ability to borrow private capital depends on stringent evaluations of their creditworthiness. While many presume that this has long been the case, Quentin Bruneau argues that it is a surprisingly recent phenomenon—the outcome of a pivotal shift in the social composition of financial markets. Investigating the financiers involved in lending capital to sovereigns over the past two centuries, Bruneau identifies profound changes in their identities, goals, and forms of knowledge. He shows how an old world made up of merchant banking families pursuing both profit and status gradually gave way to a new one dominated by large companies, such as joint stock banks and credit rating agencies, exclusively pursuing profit. Lacking the web of personal ties to sovereigns across the world that their established rivals possessed, these financial institutions began relying on a different form of knowledge created to describe and compare states through quantifiable data: statistics. Over the course of this epochal shift, which only came to an end a few decades ago, financial markets thus reconceptualized states. Instead of a set of individuals to be known in person, they became numbers on a page. Raising new questions about the history of sovereign lending, this book illuminates the nature of the relationship between states and financial markets today—and suggests that it may be on the cusp of another major transformation.