Power and Restraint in China's Rise (eBook)

Power and Restraint in China's Rise (eBook)

Chin-Hao Huang
Chin-Hao Huang
Prezzo:
€ 27,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 27,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Columbia University Press
Collana: Contemporary Asia in the World
Codice EAN: 9780231555623
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Honorable Mention, 2024 T.V. Paul Best Book in Global International Relations, Global International Relations Section, International Studies Association Conventional wisdom holds that China’s rise is disrupting the global balance of power in unpredictable ways. However, China has often deferred to the consensus of smaller neighboring countries on regional security rather than running roughshod over them. Why and when does China exercise restraint—and how does this aspect of Chinese statecraft challenge the assumptions of international relations theory? In Power and Restraint in China’s Rise, Chin-Hao Huang argues that a rising power’s aspirations for acceptance provide a key rationale for refraining from coercive measures. He analyzes Chinese foreign policy conduct in the South China Sea, showing how complying with regional norms and accepting constraints improves external perceptions of China and advances other states’ recognition of China as a legitimate power. Huang details how member states of the Association of Southeast Asian Nations have taken a collective approach to defusing tension in maritime disputes, incentivizing China to support regional security initiatives that it had previously resisted. Drawing on this empirical analysis, Huang develops new theoretical perspectives on why great powers eschew coercion in favor of restraint when they seek legitimacy. His framework explains why a dominant state with rising ambitions takes the views and interests of small states into account, as well as how collective action can induce change in a major power’s behavior. Offering new insight into the causes and consequences of change in recent Chinese foreign policy, this book has significant implications for the future of engagement with China.