Chronos (eBook)

Chronos (eBook)

François Hartog
François Hartog
Prezzo:
€ 25,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Ross Gilbert Samuel
Editore: Columbia University Press
Collana: European Perspectives: A Series in Social Thought and Cultural Criticism
Codice EAN: 9780231554886
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

As omnipresent as it is ungraspable, time has always inspired and eluded attempts to comprehend it. For the early Christians, for the twenty-first-century world, how have past and future been woven into the present? In Chronos, a leading French historian ranges from Western antiquity to the Anthropocene, pinpointing the crucial turning points in our relationship to time. François Hartog considers the genealogy of Western temporalities, examining the orders of time and their divisions into epochs. Beginning with how the ancient Greeks understood time, Chronos explores the fashioning of a Christian time in the early centuries of the Catholic Church. Christianity’s hegemony over time reigned over Europe and beyond, only to ebb as modern time—presided over by the notion of relentless progress—set out on its march toward the future. Hartog emphasizes the deep uncertainties the world now faces as we reckon with the arrival and significance of the Anthropocene age. Humanity has become capable of altering the climate, triggering in mere life spans changes that once took place across geological epochs. In this threatening new age, which has challenged all existing temporal constructions, what will become of the old ways of understanding time? Intertwining reflections on intellectual history and historiography with critiques of contemporary presentism and apocalypticism, Chronos brings depth and erudition to debates over the nature of the era we are living through and offers keen insight into the experience of historical time.