“Keep ’Em in the East” (eBook)

“Keep ’Em in the East” (eBook)

Richard Koszarski
Richard Koszarski
Prezzo:
€ 31,92
Compra EPUB
Prezzo:
€ 31,92
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Columbia University Press
Collana: Film and Culture Series
Codice EAN: 9780231553872
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The year 1955 was a watershed one for New York’s film industry: Elia Kazan’s On the Waterfront took home eight Oscars, and, more quietly, Stanley Kubrick released the low-budget classic Killer’s Kiss. A wave of films that changed how American movies were made soon followed, led by directors such as Sidney Lumet, William Friedkin, Francis Ford Coppola, and Martin Scorsese. Yet this resurgence could not have occurred without a deeply rooted tradition of local film production. Richard Koszarski chronicles the compelling and often surprising origins of New York’s postwar film renaissance, looking beyond such classics as Naked City, Kiss of Death, and Portrait of Jennie. He examines the social, cultural, and economic forces that shaped New York filmmaking, from city politics to union regulations, and shows how decades of low-budget independent production taught local filmmakers how to capture the city’s grit, liveliness, and allure. He reveals the importance of “race films”—all-Black productions intended for segregated African American audiences—that not only helped keep the film business afloat but also nurtured a core group of writers, directors, designers, and technicians. Detailed production histories of On the Waterfront and Killer’s Kiss—films that appear here in a completely new light—illustrate the distinctive characteristics of New York cinema. Drawing on a vast array of research—including studio libraries, censorship records, union archives, and interviews with participants—“Keep ’Em in the East” rewrites a crucial chapter in the history of American cinema.