Waiting for Dignity (eBook)

Waiting for Dignity (eBook)

Florian Weigand
Florian Weigand
Prezzo:
€ 21,52
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,52
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Columbia University Press
Codice EAN: 9780231553643
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In August 2021, Taliban fighters entered the presidential palace in Kabul, ending twenty years of international efforts to build a democratic state in Afghanistan. Did the Taliban’s success rest on coercion and violence alone, or did they win the battle for public support through ideology and better services? Or did most people in the country not believe in the idea of the state at all, trusting only local elders and traditional councils? What is the source of legitimacy during armed conflict? In Waiting for Dignity, Florian Weigand investigates legitimacy and its absence in Afghanistan. Drawing on hundreds of interviews, he examines the perspectives of ordinary people in Afghanistan as well as those of rival claimants to authority: insurgents, warlords, members of parliament, security forces, and community leaders. By exploring how different types of authority attempted to legitimize their rule, Waiting for Dignity challenges common assumptions about how to build legitimacy, such as by delivering services, holding elections, or adopting traditional institutions. Weigand shows that what matters in conflict zones is what he terms interactive dignity: Citizens judge authorities on the basis of their day-to-day experiences with them. People want to be treated with dignity. The extent to which people perceive interactions to be fair, inclusive, and respectful is vital to the construction of lasting order. Combining theoretical originality with in-depth and compelling empirical detail, this book offers timely new insights into recent developments in Afghanistan and the challenges facing conflict-torn areas more widely.