Speculation (eBook)

Speculation (eBook)

Gayle Rogers
Gayle Rogers
Prezzo:
€ 24,01
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,01
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Columbia University Press
Codice EAN: 9780231553490
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the modern world, why do we still resort to speculation? Advances in scientific and statistical reasoning are supposed to have provided greater certainty in making claims about the future. Yet we constantly spin out scenarios about tomorrow, for ourselves or for entire societies, with flimsy or no evidence. Insubstantial speculations—from utopian thinking to high-risk stock gambles—often provoke fierce backlash, even when they prove prophetic for the world we come to inhabit. Why does this hypothetical way of thinking generate such controversy? In this cultural, literary, and intellectual history, Gayle Rogers traces debates over speculation from antiquity to the present. Celebrated by Boethius as the height of humanity’s mental powers but denigrated as sinful by John Calvin, speculation eventually became central to the scientific revolution’s new methods of seeing the natural world. In the nineteenth century, writers such as Jane Austen used the concept to diagnose the marriage market, redefining speculation for the purpose of social critique. Speculation fueled the development of modern capitalism, spurring booms, busts, and bubbles, and recently artificial intelligence has automated the speculation previously done by humans, with uncertain and troubling consequences. Unraveling these histories and many other disputes, Rogers argues that what has always been at stake in arguments over speculation, and why it so often appears so threatening, is the authority to produce and control knowledge about the future. Recasting centuries of contests over the power to anticipate tomorrow, this book reveals the crucial role speculation has played in how we create—and potentially destroy—the future.