Isolating the Enemy (eBook)

Isolating the Enemy (eBook)

Tao Wang
Tao Wang
Prezzo:
€ 27,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 27,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Columbia University Press
Collana: Studies of the Weatherhead East Asian Institute, Columbia University
Codice EAN: 9780231552516
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the crucial moment after the Korean War, the United States and the People’s Republic of China circled each other warily. They shifted between confrontation and conciliation, ratcheting up tension yet also embarking on peace initiatives. Tao Wang offers a new account of Sino–American relations in the mid-1950s that situates the two great powers in their international context. He reveals how both the United States and China adopted a policy of attempting to isolate their adversary and explores how Chinese and American leaders perceived and reacted to each other’s strategies. Although the policy of the Eisenhower administration was to contain China, Washington often overestimated Chinese aggressiveness, worrying allies and neutral states. Sensitive to the differences within the Western camp, Chinese leaders sought to convince American allies to persuade the United States to back down. Wang analyzes diplomatic maneuvering over a peace settlement in Indochina, an American defense pact with Taiwan, and the anticolonial Bandung Conference, showing how political pressure pushed American leaders to make concessions. He challenges the portrayal of Communist states as driven by ideology, showing that Chinese leaders adopted a pragmatic policy during these crucial years. Drawing on Chinese, Taiwanese, Russian, Vietnamese, British, and American archival material, including reclassified Chinese Foreign Ministry documents, Isolating the Enemy offers new insight into Chinese diplomacy in the 1950s and U.S. foreign policy under the Eisenhower administration through a nuanced portrayal of Sino–American interactions.