Unsettling Utopia (eBook)

Unsettling Utopia (eBook)

Jessica Namakkal
Jessica Namakkal
Prezzo:
€ 21,52
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,52
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Columbia University Press
Collana: Columbia Studies in International and Global History
Codice EAN: 9780231552295
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

After India achieved independence from the British in 1947, there remained five scattered territories governed by the French imperial state. It was not until 1962 that France fully relinquished control. Once decolonization took hold across the subcontinent, Western-led ashrams and utopian communities remained in and around the former French territory of Pondicherry—most notably the Sri Aurobindo Ashram and the Auroville experimental township, which continue to thrive and draw tourists today. Unsettling Utopia presents a new account of the history of twentieth-century French India to show how colonial projects persisted beyond formal decolonization. Through the experience of the French territories, Jessica Namakkal recasts the relationships among colonization, settlement, postcolonial sovereignty, utopianism, and liberation, considering questions of borders, exile, violence, and citizenship from the margins. She demonstrates how state-sponsored decolonization—the bureaucratic process of transferring governance from an imperial state to a postcolonial state—rarely aligned with local desires. Namakkal examines the colonial histories of the Aurobindo Ashram and Auroville, arguing that their continued success shows how decolonization paradoxically opened new spaces of settlement, perpetuating imperial power. Challenging conventional markers of the boundaries of the colonial era as well as nationalist narratives, Unsettling Utopia sheds new light on the legacies of colonialism and offers bold thinking on what decolonization might yet mean.