The Diary of 1636 (eBook)

The Diary of 1636 (eBook)

Na Man’gap
Na Man’gap
Prezzo:
€ 24,01
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,01
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Kallander George
Editore: Columbia University Press
Collana: Translations from the Asian Classics
Codice EAN: 9780231552233
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Early in the seventeenth century, Northeast Asian politics hung in a delicate balance among the Choson dynasty in Korea, the Ming in China, and the Manchu. When a Choson faction realigned Korea with the Ming, the Manchu attacked in 1627 and again a decade later, shattering the Choson-Ming alliance and forcing Korea to support the newly founded Qing dynasty. The Korean scholar-official Na Man’gap (1592–1642) recorded the second Manchu invasion in his Diary of 1636, the only first-person account chronicling the dramatic Korean resistance to the attack. Partly composed as a narrative of quotidian events during the siege of Namhan Mountain Fortress, where Na sought refuge with the king and other officials, the diary recounts Korean opposition to Manchu and Mongol forces and the eventual surrender. Na describes military campaigns along the northern and western regions of the country, the capture of the royal family, and the Manchu treatment of prisoners, offering insights into debates about Confucian loyalty and the conduct of women that took place in the war’s aftermath. His work sheds light on such issues as Confucian statecraft, military decision making, and ethnic interpretations of identity in the seventeenth century. Translated from literary Chinese into English for the first time, the diary illuminates a traumatic moment for early modern Korean politics and society. George Kallander’s critical introduction and extensive annotations place The Diary of 1636 in its historical, political, and military context, highlighting the importance of this text for students and scholars of Chinese and East Asian as well as Korean history.