Gender and the Dismal Science (eBook)

Gender and the Dismal Science (eBook)

Ann Mari May
Ann Mari May
Prezzo:
€ 25,57
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,57
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Columbia University Press
Codice EAN: 9780231550048
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The economics profession is belatedly confronting glaring gender inequality. Women are systematically underrepresented throughout the discipline, and those who do embark on careers in economics find themselves undermined in any number of ways. Women in the field report pervasive biases and barriers that hinder full and equal participation—and these obstacles take an even greater toll on women of color. How did economics become such a boys’ club, and what lessons does this history hold for attempts to achieve greater equality? Gender and the Dismal Science is a groundbreaking account of the role of women during the formative years of American economics, from the late nineteenth century into the postwar period. Blending rich historical detail with extensive empirical data, Ann Mari May examines the structural and institutional factors that excluded women, from graduate education to academic publishing to university hiring practices. Drawing on material from the archives of the American Economic Association along with novel data sets, she details the vicissitudes of women in economics, including their success in writing monographs and placing journal articles, their limitations in obtaining academic positions, their marginalization in professional associations, and other hurdles that the professionalization of the discipline placed in their path. May emphasizes the formation of a hierarchical culture of status seeking that stymied women’s participation and shaped what counts as knowledge in the field to the advantage of men. Revealing the historical roots of the homogeneity of economics, this book sheds new light on why biases against women persist today.