Modernity's Corruption (eBook)

Modernity's Corruption (eBook)

Nicholas Hoover Wilson
Nicholas Hoover Wilson
Prezzo:
€ 27,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 27,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Columbia University Press
Codice EAN: 9780231549707
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Honorable Mention, 2024 Outstanding Published Book Award, Altruism, Morality, and Social Solidarity Section, American Sociological Association Honorable Mention, 2024 Allan Sharlin Memorial Book Award, Social Science History Association Today, “corruption” generally refers to pursuing personal interests at the expense of one’s responsibilities, the law, or the common good. It calls to mind some official violating their public duty for private gain, suggesting seamy bureaucracies taking payoffs, kickbacks, and bribes. Yet at other times, notions of corruption were rooted in a more expansive view of the causes of people’s behavior and the appropriate ways to regulate conduct. In this understanding, to be “corrupt” meant losing a delicate balance among competing appetites under specific circumstances and in the eyes of peers. Why did a narrower definition of corruption become dominant? Nicholas Hoover Wilson develops a new account of the changing category of corruption by examining the English East India Company and its transformation from a largely commercial enterprise to a militarized offshoot of British empire in the eighteenth and nineteenth centuries. He argues that the modern idea of corruption arose as an unintended consequence of conflicts among company officials and the changing audiences to which they justified themselves in Britain. This new understanding unified an imperial elite at risk of fragmenting into irreconcilable moral worlds and, in the process, helped redefine the boundaries of state, society, and economy. Modernity’s Corruption is at once a novel historical sociology of imperial administration and its contradictions, a fresh argument about the nature of corruption and its political and organizational effects, and a reinvigoration of classic arguments about the nature and consequences of global modernity.