Absence in Cinema (eBook)

Absence in Cinema (eBook)

Justin Remes
Justin Remes
Prezzo:
€ 20,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 20,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Columbia University Press
Collana: Film and Culture Series
Codice EAN: 9780231548281
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Absence has played a crucial role in the history of avant-garde aesthetics, from the blank canvases of Robert Rauschenberg to Yves Klein’s invisible paintings, from the “silent” music of John Cage to Samuel Beckett’s minimalist theater. Yet little attention has been given to the important role of absence in cinema. In the first book to focus on cinematic absence, Justin Remes demonstrates how omissions of expected elements can spur viewers to interpret and understand the nature of film in new ways. While most film criticism focuses on what is present, such as images on the screen and music and dialogue on the soundtrack, Remes contends that what is missing is an essential part of the cinematic experience. He examines films without images—such as Walter Ruttmann’s Weekend (1930), a montage of sounds recorded in Berlin—and films without sound—such as Stan Brakhage’s Window Water Baby Moving (1959), which documents the birth of the filmmaker’s first child. He also examines found footage films that erase elements from preexisting films such as Naomi Uman’s removed (1999), which uses nail polish and bleach to blot out all the women from a pornographic film, and Martin Arnold’s Deanimated (2002), which digitally eliminates images and sounds from a Bela Lugosi B movie. Remes maps out the effects and significations of filmic voids while grappling with their implications for film theory. Through a careful analysis of a broad array of avant-garde works, Absence in Cinema reveals that films must be understood not only in terms of what they show but also what they withhold.