The Microeconomic Mode (eBook)

The Microeconomic Mode (eBook)

Jane Elliott
Jane Elliott
Prezzo:
€ 20,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 20,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Columbia University Press
Codice EAN: 9780231547512
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

From The Road to Game of Thrones, across works as seemingly different as Gone Girl and Saw, literature, film, and television have become obsessed with the intersection of survival and choice. When the trapped rock-climber hero of 127 Hours is confronted with self-amputation or death, it is only a particularly blunt example of an omnipresent set-up. In real-life settings or fantastical games, protagonists find themselves confronting extreme scenarios with life-or-death consequences, forced to make torturous either-or choices in stripped-down, brutally stark environments. Jane Elliott identifies and analyzes this new and distinctive aesthetic phenomenon, which she calls “the microeconomic mode.” Through close readings of its narratives, tropes, and concepts, she traces the implicit theoretical and political claims conveyed by this combination of abstraction and extremity. In the microeconomic mode, humans isolated from any forms of social organization operate within a mini-economy of costs and benefits, gains and losses, measured in the currency of life. Elliott reads the key concepts that emerge from this aesthetic—life-interest, sovereign capture, and binary life—in relation to biopolitics and natural law theory, becoming and the control society, and primitive accumulation in racial capitalism. The microeconomic mode interrogates the destruction of the liberal political subject, but what it leaves in its place is as disturbing as it is radically new. Going beyond the question of neoliberalism in literature, The Microeconomic Mode combines revelatory close readings of key literary and popular texts with significant theoretical interventions to identify how an aesthetics of choice has reshaped our contemporary understanding of what it means to be human.