From Selma to Moscow (eBook)

From Selma to Moscow (eBook)

Sarah B. Snyder
Sarah B. Snyder
Prezzo:
€ 25,57
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,57
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Columbia University Press
Codice EAN: 9780231547215
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The 1960s marked a transformation of human rights activism in the United States. At a time of increased concern for the rights of their fellow citizens—civil and political rights, as well as the social and economic rights that Great Society programs sought to secure—many Americans saw inconsistencies between domestic and foreign policy and advocated for a new approach. The activism that arose from the upheavals of the 1960s fundamentally altered U.S. foreign policy—yet previous accounts have often overlooked its crucial role. In From Selma to Moscow, Sarah B. Snyder traces the influence of human rights activists and advances a new interpretation of U.S. foreign policy in the “long 1960s.” She shows how transnational connections and social movements spurred American activism that achieved legislation that curbed military and economic assistance to repressive governments, created institutions to monitor human rights around the world, and enshrined human rights in U.S. foreign policy making for years to come. Snyder analyzes how Americans responded to repression in the Soviet Union, racial discrimination in Southern Rhodesia, authoritarianism in South Korea, and coups in Greece and Chile. By highlighting the importance of nonstate and lower-level actors, Snyder shows how this activism established the networks and tactics critical to the institutionalization of human rights. A major work of international and transnational history, From Selma to Moscow reshapes our understanding of the role of human rights activism in transforming U.S. foreign policy in the 1960s and 1970s and highlights timely lessons for those seeking to promote a policy agenda resisted by the White House.