The Return of Work in Critical Theory (eBook)

The Return of Work in Critical Theory (eBook)

Prezzo:
€ 59,89
Compra EPUB
Prezzo:
€ 59,89
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Columbia University Press
Collana: New Directions in Critical Theory
Codice EAN: 9780231547185
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

From John Maynard Keynes’s prediction of a fifteen-hour workweek to present-day speculation about automation, we have not stopped forecasting the end of work. Critical theory and political philosophy have turned their attention away from the workplace to focus on other realms of domination and emancipation. But far from coming to an end, work continues to occupy a central place in our lives. This is not only because of the amount of time people spend on the job. Many of our deepest hopes and fears are bound up in our labor—what jobs we perform, how we relate to others, how we might flourish. The Return of Work in Critical Theory presents a bold new account of the human significance of work and the human costs of contemporary forms of work organization. A collaboration among experts in philosophy, social theory, and clinical psychology, it brings together empirical research with incisive analysis of the political stakes of contemporary work. The Return of Work in Critical Theory begins by looking in detail at the ways in which work today fails to meet our expectations. It then sketches a phenomenological description of work and examines the normative premises that underlie the experience of work. Finally, it puts forward a novel conception of work that can renew critical theory’s engagement with work and point toward possibilities for transformation. Inspired by Max Horkheimer’s vision of critical theory as empirically informed reflection on the sources of social suffering with emancipatory intent, The Return of Work in Critical Theory is a lucid diagnosis of the malaise and pathologies of contemporary work that proposes powerful remedies.