Critical Theory at a Crossroads (eBook)

Critical Theory at a Crossroads (eBook)

Prezzo:
€ 29,53
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,53
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: De Cauwer Stijn
Editore: Columbia University Press
Codice EAN: 9780231546836
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

We are living in an age of crisis—or an age in which everything is labeled a crisis. Financial, debt, and refugee “crises” have erupted. The word has also been applied to the Arab Spring and its aftermath, Brexit, the 2016 U.S. election, and many other international events. Yet the term has contradictory political and strategic meanings for those challenging power structures and those seeking to preserve them. For critics of the status quo, can the rhetoric of crisis be used to foment urgency around issues like climate change and financialization, or does framing a situation as a “crisis” play into the hands of the existing political order, which then seeks to tighten the leash by creating a state of emergency? Critical Theory at a Crossroads presents conversations with prominent theorists about the crises that have marked the past years, the protest movements that have risen up in response, and the use of the term in political discourse. Tariq Ali, Rosi Braidotti, Wendy Brown, Maurizio Lazzarato, Angela McRobbie, Jean-Luc Nancy, Antonio Negri, Jacques Rancière, Saskia Sassen, and Joseph Vogl offer their views on contemporary challenges and how we might address them, candidly discussing the alternatives that new social movements have offered, alongside an exchange between Zygmunt Bauman and Roberto Esposito on theories of community. Sparring over crucial developments in these past years of catastrophe and the calamity of everyday life under capitalism, they shed light on how crises and the discourse of crisis can both obscure and reveal fundamental aspects of modern societies.