Inventing Afterlives (eBook)

Inventing Afterlives (eBook)

Regina M. Janes
Regina M. Janes
Prezzo:
€ 29,53
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,53
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Columbia University Press
Codice EAN: 9780231546294
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Why is belief in an afterlife so persistent across times and cultures? And how can it coexist with disbelief in an afterlife? Most modern thinkers hold that afterlife belief serves such important psychological and social purposes as consoling survivors, enforcing morality, dispensing justice, or giving life meaning. Yet the earliest, and some more recent, afterlives strikingly fail to satisfy those needs. In Inventing Afterlives, Regina M. Janes proposes a new theory of the origins of the hereafter rooted in the question that a dead body raises: where has the life gone? Humans then and now, in communities and as individuals, ponder what they would want or experience were they in that body. From this endlessly recurring situation, afterlife narratives develop in all their complexity, variety, and ingenuity. Exploring afterlives from Egypt to Sumer, among Jews, Greeks, and Romans, to Christianity’s advent and Islam’s rise, Janes reveals how little concern ancient afterlives had with morality. In south and east Asia, karmic rebirth makes morality self-enforcing and raises a new problem: how to stop re-dying. The British enlightenment, Janes argues, invented the now widespread wish-fulfilling afterlife and illustrates how afterlives change. She also considers the surprising afterlife of afterlives among modern artists and writers who no longer believe in worlds beyond this one. Drawing on a variety of religious traditions; contemporary literature and film; primatology; cognitive science; and evolutionary psychology, Janes shows that in asking what happens after we die, we define the worlds we inhabit and the values by which we live.