Post-Fordist Cinema (eBook)

Post-Fordist Cinema (eBook)

Jeff Menne
Jeff Menne
Prezzo:
€ 23,81
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,81
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Columbia University Press
Collana: Film and Culture Series
Codice EAN: 9780231545082
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The New Hollywood boom of the late 1960s and 1970s is celebrated as a time when maverick directors bucked the system. Against the backdrop of counterculture sensibilities and the prominence of auteur theory, New Hollywood directors such as Robert Altman and Francis Ford Coppola seemed to embody creative individualism. In Post-Fordist Cinema, Jeff Menne rewrites the history of this period, arguing that auteur theory served to reconcile directors to Hollywood’s corporate project. Menne traces the surprising affinities between auteur theory and management gurus such as Peter Drucker, who envisioned a more open and flexible corporate style. In founding production companies, New Hollywood filmmakers took part in the creation of new corporate models that emphasized entrepreneurial creativity. For firms such as Kirk Douglas’s Bryna Productions, Altman’s Lion’s Gate Films, the Zanuck-Brown Company, and BBS Productions, the counterculture ethos limbered up the studio system’s sclerotic production process—with striking parallels to how management theory conceived of the role of the individual within the firm. Menne offers insightful readings of how films such as Lonely Are the Brave, Brewster McCloud, Jaws, and The King of Marvin Gardens narrate the conditions in which they were created, depicting shifting notions of work and corporate structure. While auteur theory allowed directors to cast themselves as independent creators, Menne argues that its most consequential impact came as a management doctrine. An ambitious rethinking of New Hollywood, Post-Fordist Cinema sheds new light on the cultural myth of the great director and the birth of the “creative economy.”