Artaud the Moma (eBook)

Artaud the Moma (eBook)

Derrida JacquesM. Cabañas Kaira
Derrida JacquesM. Cabañas Kaira
Prezzo:
€ 16,84
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,84
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Kamuf Peggy
Editore: Columbia University Press
Collana: Columbia Themes in Philosophy, Social Criticism, and the Arts
Codice EAN: 9780231543705
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In 1996 Jacques Derrida gave a lecture at the Museum of Modern Art in New York on the occasion of Antonin Artaud: Works on Paper, one of the first major international exhibitions to present the avant-garde dramatist and poet's paintings and drawings. Derrida's original title, "Artaud the Moma," is a characteristic play on words. It alludes to Artaud's calling himself Mômo, Marseilles slang for "fool," upon his return to Paris in 1946 after nine years in various asylums, while playing off of the museum's nickname, MoMA. But the title was not deemed "presentable or decent," in Derrida's words, by the very institution that chose to exhibit Artaud's work. Instead, the lecture was advertised as "Jacques Derrida . . . will present a lecture about Artaud's drawings." For Derrida, what was at stake was what it meant for the museum to exhibit Artaud's drawings and for him to lecture on Artaud in that institutional context. Thinking over the performative force of Artaud's work and the relation between writing and drawing, Derrida addresses the multiplicity of Artaud's identities to confront the modernist museum's valorizing of originality. He channels Artaud's specter, speech, and struggle against representation to attempt to hold the museum accountable for trying to confine Artaud within its categories. Artaud the Moma, as lecture and text, reveals the challenge that Artaud posed to Derrida—and to art and its institutional history. A powerful interjection into the museum halls, this work is a crucial moment in Derrida's thought and an insightful, unsparing reading of a challenging writer and artist.