The Rise of Corporate Feminism (eBook)

The Rise of Corporate Feminism (eBook)

Allison Elias
Allison Elias
Prezzo:
€ 27,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 27,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Columbia University Press
Collana: Columbia Studies in the History of U.S. Capitalism
Codice EAN: 9780231543231
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

From the 1960s through the 1990s, the most common job for women in the United States was clerical work. Even as college-educated women obtained greater opportunities for career advancement, occupational segregation by gender remained entrenched. How did feminism in corporate America come to represent the individual success of the executive woman and not the collective success of the secretary? Allison Elias argues that feminist goals of advancing equal opportunity and promoting meritocracy unintentionally undercut the status and prospects of so-called “pink-collar” workers. In the 1960s, ideas about sex equality spurred some clerical workers to organize, demanding “raises and respect,” while others pushed for professionalization through credentialing. This cross-class alliance pushed a feminist agenda that included unionizing some clerical workers and advancing others who had college degrees into management. But these efforts diverged in the 1980s, when corporations adopted measures to move qualified women into their upper ranks. By the 1990s, corporate support for professional women resulted in an individualistic feminism that focused on the needs of those at the top. Meanwhile, as many white, college-educated women advanced up the corporate ladder, clerical work became a job for lower-socioeconomic-status women of all races. The Rise of Corporate Feminism considers changes in the workplace surrounding affirmative action, human resource management, automation, and unionization by groups such as 9to5. At the intersection of history, gender, and management studies, this book spotlights the secretaries, clerks, receptionists, typists, and bookkeepers whose career trajectories remained remarkably similar despite sweeping social and legal change.