A Light in Dark Times (eBook)

A Light in Dark Times (eBook)

Judith Friedlander
Judith Friedlander
Prezzo:
€ 22,35
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,35
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Columbia University Press
Codice EAN: 9780231542579
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The New School for Social Research opened in 1919 as an act of protest. Founded in the name of academic freedom, it quickly emerged as a pioneer in adult education—providing what its first president, Alvin Johnson, liked to call “the continuing education of the educated.” By the mid-1920s, the New School had become the place to go to hear leading figures lecture on politics and the arts and recent developments in new fields of inquiry, such as anthropology and psychoanalysis. Then in 1933, after Hitler rose to power, Johnson created the University in Exile within the New School. Welcoming nearly two hundred refugees, Johnson, together with these exiled scholars, defiantly maintained the great traditions of Europe’s imperiled universities. Judith Friedlander reconstructs the history of the New School in the context of ongoing debates over academic freedom and the role of education in liberal democracies. Against the backdrop of World War I and the first red scare, the rise of fascism and McCarthyism, the student uprisings during the Vietnam War and the downfall of communism in Eastern Europe, Friedlander tells a dramatic story of intellectual, political, and financial struggle through illuminating sketches of internationally renowned scholars and artists. These include, among others, Charles A. Beard, John Dewey, José Clemente Orozco, Robert Heilbroner, Hannah Arendt, and Ágnes Heller. Featured prominently as well are New School students, trustees, and academic leaders. As the New School prepares to celebrate its one-hundredth anniversary, A Light in Dark Times offers a timely reflection on the legacy of this unique institution, which has boldly defended dissident intellectuals and artists in the United States and overseas.