Sprezzatura (eBook)

Sprezzatura (eBook)

Paolo D'Angelo
Paolo D'Angelo
Prezzo:
€ 25,57
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,57
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Columbia University Press
Collana: Columbia Themes in Philosophy, Social Criticism, and the Arts
Codice EAN: 9780231540346
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The essence of art is to conceal art. A dancer or musician does not only need to perform with ability. There should also be a lack of visible effort that gives an impression of naturalness. To disguise technique and feign ease is to heighten beauty. To express this notion, Italian has a word with no exact equivalent in other languages, sprezzatura: a kind of unaffectedness or nonchalance. In this book, the first to consider sprezzatura in its own right, philosopher of art Paolo D’Angelo reconstructs the history of concealing art, from ancient rhetoric to our own times. The word sprezzatura was coined in 1528 by Baldassarre Castiglione in The Book of the Courtier to mean a kind of grace with a special essence: the ability to conceal art. But the idea reaches back to Aristotle and Cicero and forward to avant-garde works such as Duchamp’s ready-mades, all of which share the suspicion of the overt display of skill. The precept that art must be hidden turns up in a number of fields, from cosmetics to interior design, politics to poetry, the English garden to shabby chic. Through exploring different articulations of this idea, D’Angelo shows the paradox of aesthetics: art hides that it is art, but in doing so it reveals itself to be art and becomes an assertion about art. When art is concealed, it appears as spontaneous as nature—yet, paradoxically, also reveals its indebtedness to technique. An erudite and surprising tour through aesthetics, philosophy, and art history, Sprezzatura presents a strikingly original argument with deceptive ease.