Me Medicine vs. We Medicine (eBook)

Me Medicine vs. We Medicine (eBook)

Donna Dickenson
Donna Dickenson
Prezzo:
€ 17,88
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,88
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Columbia University Press
Codice EAN: 9780231534413
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Personalized healthcare—or what the award-winning author Donna Dickenson calls "Me Medicine"—is radically transforming our longstanding "one-size-fits-all" model. Technologies such as direct-to-consumer genetic testing, pharmacogenetically developed therapies in cancer care, private umbilical cord blood banking, and neurocognitive enhancement claim to cater to an individual's specific biological character, and, in some cases, these technologies have shown powerful potential. Yet in others they have produced negligible or even negative results. Whatever is behind the rise of Me Medicine, it isn't just science. So why is Me Medicine rapidly edging out We Medicine, and how has our commitment to our collective health suffered as a result? In her cogent, provocative analysis, Dickenson examines the economic and political factors fueling the Me Medicine phenomenon and explores how, over time, this paradigm shift in how we approach our health might damage our individual and collective well-being. Historically, the measures of "We Medicine," such as vaccination and investment in public-health infrastructure, have radically extended our life spans, and Dickenson argues we've lost sight of that truth in our enthusiasm for "Me Medicine." Dickenson explores how personalized medicine illustrates capitalism's protean capacity for creating new products and markets where none existed before—and how this, rather than scientific plausibility, goes a long way toward explaining private umbilical cord blood banks and retail genetics. Drawing on the latest findings from leading scientists, social scientists, and political analysts, she critically examines four possible hypotheses driving our Me Medicine moment: a growing sense of threat; a wave of patient narcissism; corporate interests driving new niche markets; and the dominance of personal choice as a cultural value. She concludes with insights from political theory that emphasize a conception of the commons and the steps we can take to restore its value to modern biotechnology.