Naming the Witch (eBook)

Naming the Witch (eBook)

Kimberly Stratton
Kimberly Stratton
Prezzo:
€ 22,35
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,35
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Columbia University Press
Collana: Gender, Theory, and Religion
Codice EAN: 9780231510967
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Kimberly B. Stratton investigates the cultural and ideological motivations behind early imaginings of the magician, the sorceress, and the witch in the ancient world. Accusations of magic could carry the death penalty or, at the very least, marginalize the person or group they targeted. But Stratton moves beyond the popular view of these accusations as mere slander. In her view, representations and accusations of sorcery mirror the complex struggle of ancient societies to define authority, legitimacy, and Otherness. Stratton argues that the concept "magic" first emerged as a discourse in ancient Athens where it operated part and parcel of the struggle to define Greek identity in opposition to the uncivilized "barbarian" following the Persian Wars. The idea of magic then spread throughout the Hellenized world and Rome, reflecting and adapting to political forces, values, and social concerns in each society. Stratton considers the portrayal of witches and magicians in the literature of four related periods and cultures: classical Athens, early imperial Rome, pre-Constantine Christianity, and rabbinic Judaism. She compares patterns in their representations of magic and analyzes the relationship between these stereotypes and the social factors that shaped them. Stratton's comparative approach illuminates the degree to which magic was (and still is) a cultural construct that depended upon and reflected particular social contexts. Unlike most previous studies of magic, which treated the classical world separately from antique Judaism, Naming the Witch highlights the degree to which these ancient cultures shared ideas about power and legitimate authority, even while constructing and deploying those ideas in different ways. The book also interrogates the common association of women with magic, denaturalizing the gendered stereotype in the process. Drawing on Michel Foucault's notion of discourse as well as the work of other contemporary theorists, such as Homi K. Bhabha and Bruce Lincoln, Stratton's bewitching study presents a more nuanced, ideologically sensitive approach to understanding the witch in Western history.