The Artificial Ape (eBook)

The Artificial Ape (eBook)

Timothy Taylor
Timothy Taylor
Prezzo:
€ 9,77
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,77
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: St. Martin's Press
Collana: MacSci
Codice EAN: 9780230109735
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A breakthrough theory that tools and technology are the real drivers of human evolution Although humans are one of the great apes, along with chimpanzees, gorillas, and orangutans, we are remarkably different from them. Unlike our cousins who subsist on raw food, spend their days and nights outdoors, and wear a thick coat of hair, humans are entirely dependent on artificial things, such as clothing, shelter, and the use of tools, and would die in nature without them. Yet, despite our status as the weakest ape, we are the masters of this planet. Given these inherent deficits, how did humans come out on top? In this fascinating new account of our origins, leading archaeologist Timothy Taylor proposes a new way of thinking about human evolution through our relationship with objects. Drawing on the latest fossil evidence, Taylor argues that at each step of our species' development, humans made choices that caused us to assume greater control of our evolution. Our appropriation of objects allowed us to walk upright, lose our body hair, and grow significantly larger brains. As we push the frontiers of scientific technology, creating prosthetics, intelligent implants, and artificially modified genes, we continue a process that started in the prehistoric past, when we first began to extend our powers through objects. Weaving together lively discussions of major discoveries of human skeletons and artifacts with a reexamination of Darwin's theory of evolution, Taylor takes us on an exciting and challenging journey that begins to answer the fundamental question about our existence: what makes humans unique, and what does that mean for our future?