Sharing Democracy (eBook)

Sharing Democracy (eBook)

Michaele L. Ferguson
Michaele L. Ferguson
Prezzo:
€ 29,01
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,01
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199996254
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

It is frequently assumed that the “people” must have something in common or else democracy will fail. This assumption that democracy requires commonality - such as a shared nationality, a common culture, or consensus on a core set of values - sets theorists and political actors alike on a futile search for what we have in common, and it generates misplaced anxiety when it turns out that this commonality is not forthcoming. In Sharing Democracy, Michaele Ferguson argues that this preoccupation with commonality misdirects our attention toward what we share and away from how we share in democracy. This produces an ironically anti-democratic tendency to emphasize the passive possession of commonality at the expense of promoting the active exercise of political freedom. Ferguson counteracts this tendency by exposing the reasons for the persistent allure of the common. She offers in its stead a radical vision of democracy grounded in political freedom: the capacity of ordinary people to make and remake the world in which they live. This vision of democracy is exemplified in protest marches: cacophonous, unpredictable, and self-authorizing collective enactments of our world-building freedom. Ferguson develops her radical vision of democracy by drawing on Hannah Arendt's account of how we share a world in common with others, Ludwig Wittgenstein's later philosophy of language, and Linda Zerilli's critique of the essentialist/anti-essentialist debates in feminist theory. She juxtaposes critical readings of democratic theorists with readings of authors in related fields, such as Benedict Anderson, Robert Putnam, and Charles Taylor. Her theoretical argument is illustrated and informed by interpretations of political events, including the Arab Spring, the integration of Little Rock High School, debates over Quebec secession, immigrant rights protests in the US in 2006, and the Occupy movement.