The Desiring-Image (eBook)

The Desiring-Image (eBook)

Nick Davis
Nick Davis
Prezzo:
€ 37,64
Compra EPUB
Prezzo:
€ 37,64
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199993185
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Desiring-Image yields new models of queer cinema produced since the late 1980s, based on close formal analysis of diverse films as well as innovative contributions to current film theory. The book defines "queer cinema" less as a specific genre or in terms of gay and lesbian identity, but more broadly as a kind of filmmaking that conveys sexual desire and orientation as potentially fluid within any individual's experience, and as forces that can therefore unite unlikely groups of people along new lines, socially, sexually, or politically. The films driving this analysis range from celebrated fixtures of the New Queer Cinema of the 1990s (including Cheryl Dunye's The Watermelon Woman and Todd Haynes's Velvet Goldmine) to sexually provocative films of the same era that are rarely classified as queer (David Cronenberg's Dead Ringers and Naked Lunch) to breakout films by 21st-century directors (Rodney Evans's Brother to Brother, John Cameron Mitchell's Shortbus). To frame these readings and to avoid heterosexist assumptions in other forms of film analysis, The Desiring-Image revisits the work of the philosopher Gilles Deleuze, whose two major works on cinema somehow never address the radical ideas about desire he expresses in other texts. This book brings those notions together in innovative ways, making them clear and accessible to newcomers and field specialists alike, with clear, illustrated examples drawn from a wide range of movies extending beyond the central case studies. Thus, The Desiring-Image speaks to readers interested in queer and gay/lesbian studies, in film theory, in feminist and sexuality scholarship, and in theory and philosophy, putting those discourses into rich, surprising conversations with popular cinema of the last 30 years.