The Oxford Handbook of the British Musical (eBook)

The Oxford Handbook of the British Musical (eBook)

Prezzo:
€ 30,98
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,98
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Jubin Olaf; Gordon Robert
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Handbooks
Codice EAN: 9780199988761
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Oxford Handbook of the British Musical provides a comprehensive academic survey of British musical theatre offering both a historical account of the musical's development from 1728 and a range of in-depth critical analyses of the unique forms and features of British musicals, which explore the aesthetic values and sociocultural meanings of a tradition that initially gave rise to the American musical and later challenged its modern pre-eminence. After a consideration of how John Gay's The Beggar's Opera (1728) created a prototype for eighteenth-century ballad opera, the book focuses on the use of song in early nineteenth century theatre, followed by a sociocultural analysis of the comic operas of Gilbert and Sullivan; it then examines Edwardian and interwar musical comedies and revues as well as the impact of Rodgers and Hammerstein on the West End, before analysing the new forms of the postwar British musical from The Boy Friend (1953) to Oliver! (1960). One section of the book examines the contributions of key twentieth century figures including Noel Coward, Ivor Novello, Tim Rice, Andrew Lloyd Webber, director Joan Littlewood and producer Cameron Macintosh, while a number of essays discuss both mainstream and alternative musicals of the 1960s and 1970s and the influence of the pop industry on the creation of concept recordings such as Jesus Christ Superstar (1970) and Les Misérables (1980). There is a consideration of "jukebox" musicals such as Mamma Mia! (1999), while essays on overtly political shows such as Billy Elliot (2005) are complemented by those on experimental musicals like Jerry Springer: the Opera (2003) and London Road (2011) and on the burgeoning of Black and Asian British musicals in both the West End and subsidized venues. The Oxford Handbook of the British Musical demonstrates not only the unique qualities of British musical theatre but also the vitality and variety of British musicals today.