Misunderstanding Financial Crises:Why We Don't See Them Coming (eBook)

Misunderstanding Financial Crises:Why We Don't See Them Coming (eBook)

Gary B. Gorton
Gary B. Gorton
Prezzo:
€ 20,27
Compra EPUB
Prezzo:
€ 20,27
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199986880
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Before 2007, economists thought that financial crises would never happen again in the United States, that such upheavals were a thing of the past. Gary B. Gorton, a prominent expert on financial crises, argues that economists fundamentally misunderstand what they are, why they occur, and why there were none in the U.S. from 1934 to 2007. Misunderstanding Financial Crises offers a back-to-basics overview of financial crises, and shows that they are not rare, idiosyncratic events caused by a perfect storm of unconnected factors. Gorton shows how financial crises are, indeed, inherent to our financial system. Economists, Gorton writes, looked from a certain point of view and missed everything that was important: the evolution of capital markets and the banking system, the existence of new financial instruments, and the size of certain money markets like the sale and repurchase market. Comparing the so-called "Quiet Period" of 1934 to 2007, when there were no systemic crises, to the "Panic of 2007-2008," Gorton ties together key issues like bank debt and liquidity, credit booms and manias, moral hazard, and too-big-too-fail--all to illustrate the true causes of financial collapse. He argues that the successful regulation that prevented crises since 1934 did not adequately keep pace with innovation in the financial sector, due in part to the misunderstandings of economists, who assured regulators that all was well. Gorton also looks forward to offer both a better way for economists to think about markets and a description of the regulation necessary to address the future threat of financial disaster.