Moynihan's Moment:America's Fight Against Zionism as Racism (eBook)

Moynihan's Moment:America's Fight Against Zionism as Racism (eBook)

Gil Troy
Gil Troy
Prezzo:
€ 38,68
Compra EPUB
Prezzo:
€ 38,68
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199986873
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

On November 10, 1975, the General Assembly of United Nations passed Resolution 3379, which declared Zionism a form of racism. Afterward, a tall man with long, graying hair, horned-rim glasses, and a bowtie stood to speak. He pronounced his words with the rounded tones of a Harvard academic, but his voice shook with outrage: "The United States rises to declare, before the General Assembly of the United Nations, and before the world, that it does not acknowledge, it will not abide by, it will never acquiesce in this infamous act." This speech made Daniel Patrick Moynihan, the U.S. ambassador to the United Nations, a celebrity, but as Gil Troy demonstrates in this compelling new book, it also marked the rise of neo-conservatism in American politics--the start of a more confrontational, national-interest-driven foreign policy that turned away from Kissinger's detente-driven approach to the Soviet Union--which was behind Resolution 3379. Moynihan recognized the resolution for what it was: an attack on Israel and a totalitarian assault against democracy, motivated by anti-Semitism and anti-Americanism. While Washington distanced itself from Moynihan, the public responded enthusiastically: American Jews rallied in support of Israel. Civil rights leaders cheered. The speech cost Moynihan his job--but soon won him a U.S. Senate seat. Troy examines the events leading up to the resolution, vividly recounts Moynihan's speech, and traces its impact in intellectual circles, policy making, international relations, and electoral politics in the ensuing decades. The mid-1970s represent a low-water mark of American self-confidence, as the country, mired in an economic slump, struggled with the legacy of Watergate and the humiliation of Vietnam. Moynihan's Moment captures a turning point, when the rhetoric began to change and a more muscular foreign policy began to find expression, a policy that continues to shape international relations to this day.