Chosen People (eBook)

Chosen People (eBook)

Jacob S. Dorman
Jacob S. Dorman
Prezzo:
€ 24,12
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,12
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199986576
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Named Outstanding Academic Title by CHOICE Winnter of the Wesley-Logan Prize of the American Historical Association Winner of the Byron Caldwell Smith Book Prize Winner of the 2014 Albert J. Raboteau Book Prize for the Best Book in Africana Religions Jacob S. Dorman offers new insights into the rise of Black Israelite religions in America, faiths ranging from Judaism to Islam to Rastafarianism all of which believe that the ancient Hebrew Israelites were Black and that contemporary African Americans are their descendants. Dorman traces the influence of Israelite practices and philosophies in the Holiness Christianity movement of the 1890s and the emergence of the Pentecostal movement in 1906. An examination of Black interactions with white Jews under slavery shows that the original impetus for Christian Israelite movements was not a desire to practice Judaism but rather a studied attempt to recreate the early Christian church, following the strictures of the Hebrew Scriptures. A second wave of Black Israelite synagogues arose during the Great Migration of African Americans and West Indians to cities in the North. One of the most fascinating of the Black Israelite pioneers was Arnold Josiah Ford, a Barbadian musician who moved to Harlem, joined Marcus Garvey's Black Nationalist movement, started his own synagogue, and led African Americans to resettle in Ethiopia in 1930. The effort failed, but the Black Israelite theology had captured the imagination of settlers who returned to Jamaica and transmitted it to Leonard Howell, one of the founders of Rastafarianism and himself a member of Harlem's religious subculture. After Ford's resettlement effort, the Black Israelite movement was carried forward in the U.S. by several Harlem rabbis, including Wentworth Arthur Matthew, another West Indian, who creatively combined elements of Judaism, Pentecostalism, Freemasonry, the British Anglo-Israelite movement, Afro-Caribbean faiths, and occult kabbalah. Drawing on interviews, newspapers, and a wealth of hitherto untapped archival sources, Dorman provides a vivid portrait of Black Israelites, showing them to be a transnational movement that fought racism and its erasure of people of color from European-derived religions. Chosen People argues for a new way of understanding cultural formation, not in terms of genealogical metaphors of "survivals," or syncretism, but rather as a "polycultural" cutting and pasting from a transnational array of ideas, books, rituals, and social networks.