Four-Handed Monsters (eBook)

Four-Handed Monsters (eBook)

Adrian Daub
Adrian Daub
Prezzo:
€ 25,89
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,89
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199981809
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the course of the nineteenth century, four-hand piano playing emerged across Europe as a popular pastime of the well-heeled classes and of those looking to join them. Nary a canonic work of classical music that was not set for piano duo, nary a house that could afford not to invest in them. Duets echoed from the student bedsit to Buckingham Palace, resounded in schools and in hundreds of thousands of bourgeois parlors. Like no other musical phenomenon, it could cross national, social, and economic boundaries, bringing together poor students with the daughters of the bourgeoisie, crowned heads with penniless virtuosi, and the nineteenth century often regarded it with extreme suspicion for that very reason. Four-hand piano playing was often understood as a socially acceptable way of flirting, a flurry of hands that made touching, often of men and women, not just acceptable but necessary. But it also became something far more serious than that, a central institution of the home, mediating between inside and outside, family and society, labor and leisure, nature and nurture. And writers, composers, musicians, philosophers, journalists, pamphleteers and painters took note: in the art, literature, and philosophy of the age, four-hand playing emerged as a common motif, something that allowed them to interrogate the very nature of the self, the family, the community and the state. In the four hands rushing up and down the same keyboard the nineteenth century espied, or thought to espy, an astonishing array of things. Four-Handed Monsters tells not only the story of that practice, but also the story of the astonishing array of things the nineteenth century read into it.