The Ponzi Scheme Puzzle:A History and Analysis of Con Artists and Victims (eBook)

The Ponzi Scheme Puzzle:A History and Analysis of Con Artists and Victims (eBook)

Tamar Frankel
Tamar Frankel
Prezzo:
€ 35,04
Compra EPUB
Prezzo:
€ 35,04
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199977222
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Charles Ponzi perpetrated his infamous scheme almost a hundred years ago. But his method of using new investments to pay existing investors and finance a highflying lifestyle is alive and well: just as much money is lost in the United States today from Ponzi schemes as from shoplifting. Somehow, con artists are able to dazzle wealthy, educated individuals and sophisticated institutions and convince them to hand over huge sums of money. How? In The Ponzi Scheme Puzzle, renowned legal scholar Tamar Frankel explores these con artists' fascinating power of persuasion and deception, uncovering the subtle signals that mimic truth and honesty. After years of close study of hundreds of cases, Frankel explains the striking patterns that emerge and the common characteristics of the con artists and their victims. She offers clear yet comprehensive descriptions of the various designs of Ponzi schemers' attractive offers and flags the ways in which they mask their deception through specialized methods of advertising and selling. She then constructs lucid profiles of the con artists and their victims, exposing the core nature of the people at the heart of the schemes and showing how over time the lines between predator and prey are blurred. There are indeed many lessons to learn from these stories, and Frankel brings them to light through the insightful results of her research. She shows how peoples' attitudes are ambivalent and uncertain toward con artists, perhaps because their behavior is so seemingly honest, because they act like the social leaders with whom they are likely to mingle, or perhaps because their actions are thought to shake up a complacent society. Frankel concludes by offering a surprising solution on how to prevent charming, dangerous con artists from perpetuating the enduring, disastrous legacy of Charles Ponzi.