Islam and the Arab Awakening (eBook)

Islam and the Arab Awakening (eBook)

Tariq Ramadan
Tariq Ramadan
Prezzo:
€ 15,17
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,17
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199977024
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

One of the most important developments in the modern history of the Middle East, the so-called Arab Spring began in Tunisia in December 2010, bringing down dictators, sparking a civil war in Libya, and igniting a bloody uprising in Syria. Its long-term repercussions in Egypt and elsewhere remain unclear. Now one of the world's leading Islamic thinkers examines and explains it, in this searching, provocative, and necessary book.Time Magazine named Tariq Ramadan one of the most important innovators of the twenty-first century. A Muslim intellectual and prolific author, he has won global renown for his reflections on Islam and the contemporary challenges in both the Muslim majority societies and the West. In Islam and the Arab Awakening, he explores the uprisings, offering rare insight into their origin, significance, and possible futures. As early as 2003, he writes, there had been talk of democratization in the Middle East and North Africa. The U.S. government and private organizations set up networks and provided training for young leaders, especially in the use of the Internet and social media, and the West abandoned its unconditional support of authoritarian governments. But the West did not create the uprisings. Indeed, one lesson Ramadan presents is that these mass movements and their consequences cannot be totally controlled. Something irreversible has taken place: dictators have been overthrown without weapons. But, he writes, democratic processes are only beginning to emerge, and unanswered questions remain. What role will religion play? How should Islamic principles and goals be rethought? Can a sterile, polarizing debate between Islamism and secularism be avoided?Avoiding both naive confidence and conspiratorial paranoia, Ramadan voices a tentative optimism. If a true civil society can be established, he argues, this moment's fragile hope will live.