The Status Quo Crisis (eBook)

The Status Quo Crisis (eBook)

Eric Helleiner
Eric Helleiner
Prezzo:
€ 25,68
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,68
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199973651
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The 2008 financial crisis was the worst since the Great Depression and many voices argued that it would transform global financial governance. Analysts anticipated a "Bretton Woods moment", referring to the 1944 conference that established the postwar international financial order. Widespread expectations of change were then reinforced by the creation of the G20 leaders' forum, extensive debates about the dollar's global role, the launching of international financial regulatory reforms, and the establishment of the Financial Stability Board. But half a decade later, how much has really changed? In The Status Quo Crisis, Helleiner surveys the landscape and argues that continuity has marked global financial governance more than dramatic transformation. The G20 leaders forum contributed much less to the management of the crisis than advertised. The US dollar remains unchallenged as the world's dominant international currency. The market-friendly nature of pre-crisis international financial regulation has been not overturned in a significant manner. And the Financial Stability Board has strengthened the governance of international financial standards in only very modest ways. What we are left with are some small-bore incremental changes that, collectively, have not fundamentally restructured the governance of the global financial system. Helleiner argues that this strangely conservative result was generated partly by the structural power and active policy choices of the country at the center of the crisis: the United States. Status quo outcomes also reflected the unexpected weakness of Europe and conservatism of policymakers in large emerging market countries. Only if this distinct configuration of power and politics among and within influential states shifted in the coming years might the 2008 crisis leave a more transformative legacy over the longer term. Cutting against much of the received wisdom on offer today, The Status Quo Crisis will be essential reading for those interested in the politics of global finance and for anyone curious how expectations of change can be thwarted after even in the most dire of crises.