The Time is Always Now (eBook)

The Time is Always Now (eBook)

Nick Bromell
Nick Bromell
Prezzo:
€ 22,14
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,14
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199973453
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Why," asks Nick Bromell, "should the political thought of white Americans remain the only theory to which Americans of all ethnicities turn when constructing and reconstructing their understanding of democracy? Must Americans remain locked in an apartheid of experience and perception even after whites have become a minority population in this nation? Hasn't the 2012 presidential election made clear that the time has come to build not just on the votes of citizens of color, but on the varieties of democratic thought their experience has engendered?" In his answers to these questions, Bromell brings to light an underappreciated stream of democratic reflection by black writers and activists from David Walker to Malcolm X. Bromell argues that these thinkers urge Americans to fundamentally re-imagine the nature of their democracy and recognize that indignation can be a powerful and productive democratic emotion; that dignity is just as important to democracy as equality and liberty; that national citizenship can be infused with a sense of responsibility to the world; and that faith can actually promote rather than threaten democratic pluralism. A literary critic and intellectual historian, Bromell draws on a wide range of fiction, essays, speeches, and oral histories, deftly synthesizing recent work in U.S. history, literary and cultural studies, and political theory. Like the figures he discusses, he puts this thought to work in the present moment, this "now." Black democratic insights, he shows, are strikingly relevant to the challenges facing US democracy today, and they provide the basis for a new, post-liberal public philosophy with which to turn back the rise of radical conservatism. Historian Robin D.G. Kelley writes: "In this work of enormous breadth, depth, and imagination, Nick Bromell makes what may be the most original contribution to political theory in the past decade. In this age of alleged color blindness, Bromell has the vision and the chutzpah to turn to African American thought-ideas born of struggle, anchored in questions of dignity, human relationships, and faith-in order to revitalize American democracy. "