Sayyid Qutb (eBook)

Sayyid Qutb (eBook)

James Toth
James Toth
Prezzo:
€ 52,09
Compra EPUB
Prezzo:
€ 52,09
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199969609
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sayyid Qutb is widely considered the guiding intellectual of radical Islam, with a direct line connecting him to Osama bin Laden. But Qutb has too often been treated maliciously or reductively-"the Philosopher of Islamic Terror," as Paul Berman famously put it in the New York Times Magazine. James Toth offers an even-handed account of Sayyid Qutb and shows him to be a much more complex figure than the many one-dimensional portraits would have us believe. Qutb first gained notice as a novelist, literary critic, and poet but then turned to religious and political criticism aimed at the Egyptian government and Muslims he deemed insufficiently pious. After a two-year sojourn in the U.S., he returned to Egypt even more radicalized and joined the Muslim Brotherhood, eventually taking charge of its propaganda operation. When Brotherhood members were accused of assassinating Egyptian President Gamal Abdel Nasser, the group was outlawed and Qutb imprisoned. He was executed in 1966, becoming the first martyr to the Islamist cause. Using an analytical approach that investigates without passing judgment, Toth traces the life and thought of Qutb, giving attention not only to his well-known Signposts on the Road, but also to his less-studied works like Social Justice in Islam and his 30-volume Qur'anic commentary, In the Shade of the Qur'an. Toth's aim is to give Qutb's ideas a fair hearing, to measure their impact, and to treat him like other intellectuals who inspire revolutions, however unpopular they may be. In offering a more nuanced account of Qutb, one that moves beyond the cartoonish depictions of him as the evil genius lurking behind today's terrorists, Sayyid Qutb deepens our understanding of a central figure of radical Islam and, indeed, our understanding of radical Islam itself.