Reckoning with Markets (eBook)

Reckoning with Markets (eBook)

Halteman JamesS. Noell Edd
Halteman JamesS. Noell Edd
Prezzo:
€ 61,04
Compra EPUB
Prezzo:
€ 61,04
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199924264
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Undergraduate economics students begin and end their study of economics with the simple claim that economics is value free. Only in a policy role will values and beliefs enter into economic work; there can be little meaningful dialogue by economists about such personal views and opinions. This view, now well over 200 years old, has been challenged by heterodox thinkers in economics, and philosophers and social scientists outside the discipline all along the way. However, much of the debate in modern times has been narrowly focused on philosophical methodological issues on one hand or theological/sectarian concerns on the other. None of this filters down to the typical undergraduate even in advanced courses on the history of economic thought. This book presents the notion that economic thinking cannot escape value judgments at any level and that this understanding has been the dominant view throughout most of history. It shows how, from ancient times, people who thought about economic matters integrated moral reflection into their thinking. Reflecting on the Enlightenment and the birth of economics as a science, Halteman and Noell illustrate the process by which values and beliefs were excluded from economics proper. They also appraise the reader with relevant developments over the last half-century which offer promise of re-integrating moral reflection in economic research. With the advent of interdependency concepts and game theory, behavioral economics and the infusion of other social sciences, especially psychology, into economic considerations, the door is once again open to moral reflection. It is a sensitive subject that can be divisive for many and there is little if any assessable literature on the topic at the undergraduate level. One way to approach the subject is to follow the path of the great thinkers of the past and observe how they worked through economic issues from a set of values that was foundational to their thinking. This places moral thinking in a context illuminating the complexity and importance of moral reflection and illustrating its impact on the culture of the times. Reckoning with Markets follows this method with a deliberate effort to cast the material in terms that will engage the undergraduate student. A number of vignettes which apply the perspectives of key figures in the history of economic thought to modern values and policy questions are provided.