Fallen Soldiers (eBook)

Fallen Soldiers (eBook)

George L. Mosse
George L. Mosse
Prezzo:
€ 15,17
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,17
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199923441
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

At the outbreak of the First World War, an entire generation of young men charged into battle for what they believed was a glorious cause. Over the next four years, that cause claimed the lives of some 13 million soldiers--more than twice the number killed in all the major wars from 1790 to 1914. But despite this devastating toll, the memory of the war was not, predominantly, of the grim reality of its trench warfare and battlefield carnage. What was most remembered by the war's participants was its sacredness and the martyrdom of those who had died for the greater glory of the fatherland. War, and the sanctification of it, is the subject of this pioneering work by well-known European historian George L. Mosse. Fallen Soldiers offers a profound analysis of what he calls the Myth of the War Experience--a vision of war that masks its horror, consecrates its memory, and ultimately justifies its purpose. Beginning with the Napoleonic wars, Mosse traces the origins of this myth and its symbols, and examines the role of war volunteers in creating and perpetuating it. But it was not until World War I, when Europeans confronted mass death on an unprecedented scale, that the myth gained its widest currency. Indeed, as Mosse makes clear, the need to find a higher meaning in the war became a national obsession. Focusing on Germany, with examples from England, France, and Italy, Mosse demonstrates how these nations--through memorials, monuments, and military cemeteries honoring the dead as martyrs--glorified the war and fostered a popular acceptance of it. He shows how the war was further promoted through a process of trivialization in which war toys and souvenirs, as well as postcards like those picturing the Easter Bunny on the Western Front, softened the war's image in the public mind. The Great War ended in 1918, but the Myth of the War Experience continued, achieving its most ruthless political effect in Germany in the interwar years. There the glorified notion of war played into the militant politics of the Nazi party, fueling the belligerent nationalism that led to World War II. But that cataclysm would ultimately shatter the myth, and in exploring the postwar years, Mosse reveals the extent to which the view of death in war, and war in general, was finally changed. In so doing, he completes what is likely to become one of the classic studies of modern war and the complex, often disturbing nature of human perception and memory.