Why Religion is Natural and Science is Not (eBook)

Why Religion is Natural and Science is Not (eBook)

Robert N. McCauley
Robert N. McCauley
Prezzo:
€ 35,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 35,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199912308
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The battle between religion and science, competing methods of knowing ourselves and our world, has been raging for many centuries. Now scientists themselves are looking at cognitive foundations of religion--and arriving at some surprising conclusions. Over the course of the past two decades, scholars have employed insights gleaned from cognitive science, evolutionary biology, and related disciplines to illuminate the study of religion. In Why Religion is Natural and Science Is Not, Robert N. McCauley, one of the founding fathers of the cognitive science of religion, argues that our minds are better suited to religious belief than to scientific inquiry. Drawing on the latest research and illustrating his argument with commonsense examples, McCauley argues that religion has existed for many thousands of years in every society because the kinds of explanations it provides are precisely the kinds that come naturally to human minds. Science, on the other hand, is a much more recent and rare development because it reaches radical conclusions and requires a kind of abstract thinking that only arises consistently under very specific social conditions. Religion makes intuitive sense to us, while science requires a lot of work. McCauley then draws out the larger implications of these findings. The naturalness of religion, he suggests, means that science poses no real threat to it, while the unnaturalness of science puts it in a surprisingly precarious position. Rigorously argued and elegantly written, this provocative book will appeal to anyone interested in the ongoing debate between religion and science, and in the nature and workings of the human mind.